27 Maggio 2002: Campionato: Salernitana 2 / Bari 3
Cronaca || 
27/05/2002
 
CAMPIONATO: SALERNITANA 2 / BARI 3 
   
  SALERNITANA: Botticella, Del Grosso, Fusco, Cardinale, Cherubini (22' st Tamburini), Cammarota (1' st Campedelli), Tedesco, Camorani, Di Vicino (38' Arcadio), Vignaroli, Gioacchini. 
  A disposizione: Soviero, Pierotti, Zoro, Speranza. 
  All.: Zeman 
   BARI: Battistini, Mazzarelli, De Rosa, Neqrouz, Ingrosso, Markic, D'Agostino, Pizzinat, Bellavista (1' st Collauto), Anaclerio (19' st Da Silva), Chukwu (31' pt Spinesi).  
  A disposizione: Graziani, Armenise, Sibilano, De Stefani. 
  All.: Perotti 
  ARBITRO: Cruciani di Pesaro 
  RETI: 18' pt Vignaroli; 43' pt Spinesi; 3' st autorete di Mazzarelli; 5' st Anaclerio su rigore; 15' st Bellavista. 
  AMMONITI: Tedesco per la Salernitana, Pizzinat per il Bari. 
  ESPULSI: al 24' della ripresa Camorani e Collauto per reciproche scorrettezze. 
    
   
  Ultima gara di campionato in casa. Sconfitta prevedibile per chi ha capito che a qualcuno non andava più di correre...peccato che manca ancora una giornata alla fine del campionato e che al Mister piace giocare TUTTE le partite. 
   
  Ecco cosa dicono i giornali. 
   
   
  da La città di Salerno di lunedì 27 maggio 2002 
   
  La Salernitana umiliata anche dal Bari.Sconfitta 3-2 dai pugliesi Vignaroli saluta rabbioso 
  All' Arechi nuovo ko interno Spinesi e Bellavista scatenati I granata non sanno reagire 
  di Michele Spiezia 
    
  Inarrestabile, e senza molta dignità, continua la discesa della Salernitana. Sei punti in nove partite: quella che doveva essere la rincorsa vincente s'è rivelata invece una retromarcia disastrosa. Inguardabile, inoffensiva, impalpabile, la Salernitana: vuota, molle, slegata, si lascia travolgere anche dal Bari E' un congedo triste dall'Arechi, invaso come sempre, nel finale, dai soliti imbecilli a caccia di una maglia, di un pantaloncino, persino di un calzino o di una mutanda, come se fossero cimeli storici da conservare e non stracci di una stagione che invece è finita a brandelli, tra i silenzi indignati di Zeman e i volti inespressivi dei giocatori granata, ricordi di un campionato chiuso con prestazioni mediocri e premesse di un futuro che resta eternamente sospeso. E' bastata una squadra (di certo superiore tecnicamente) brava nel palleggio e nel fraseggio, volenterosa e ordinata a bastonare la Salernitana, stordita e inebetita, molle nei contrasti e assente nella concentrazione, lente ed abulica, presa continuamente in filata dai biancorossi pugliesi, capaci di segnare tre gol ma di fallirne (alcuni per scelleratezza, altri per troppa precipitazione, diversi per la bravura di Botticella) perlomeno sette. Nessuna reazione, nessun segno di presenza, nemmeno di chi in teoria avrebbe dovuto lottare per una riconferma: la Salernitana ha fornito una prestazione assolutamente mediocre. Arruffona, assente, apatica, ha chiuso tra i fischi degli sportivi e il dissenso di Zeman, che nel finale s'è appoggiato alla balaustra che divide la tribuna dal campo. Un segno come per dire: meglio star lontano da una roba così, una specie di presa di distanza da un gruppo che evidentemente l'ha deluso parecchio. Però, verrebbe da dire, il tecnico della Salernitana, il motivatore del gruppo è lui: altre volte s'è assunto la responsabilità. E, in chiave futura, considerando una sua riconferma, ci sarà sicuramente una rivoluzione più spinta rispetto a quella prevista sino ad un mese fa. Un addio triste, mesto: per dare un colore al quadretto bastano le poche parole (e soprattutto il volto sorpreso) di Vignaroli. Alla domanda: allora, quante possibilità ci sono di restare alla Salernitana, in un progetto più ambizioso, con Zeman tecnico, l'attaccante ha risposto così, con una smorfia più significativa di tante parole, "ma qui nessuno della Salernitana mi ha mai parlato di queste cose". Un addio mesto, mediocre. Il Bari ha vinto meritatamente, sfiorando persino la goleada. Ha divorato occasioni in quantità industriale nei primi quindici minuti: al 4' Chukwu scatta sul filo del fuorigioco, Fusco buca la palla ma Anaclerio gira molle. All'8' De Rosa gira di testa, Botticella vola per deviare. Al 10' splendida azione di Anaclerio che libera il nigeriano, Botticella è bravo a chiudere lo specchio della porta. Al 13' per due volte Anaclerio ha la possibilità di battere a rete, ma forse la solitudine in area lo induce all'errore. Come un lampo, arriva il gol granata. lancio di Di Vicino, invenzione di Vignaroli che buca Battistini con un tiro incrociato che lo scavalca. Al 29' Chuwku vola da solo verso Botticella: il nigeriano inciampa, si fa male, esce. Entrerà Spinesi: sarà il castigatore granata. Dopo poco si farà male pure Di Vicino: entrerà Arcadio, sarà il solito disastro. Al 43' Spinesi fa pari mirando all'angolino, coi difensori che fanno le statuine. Un minuto dopo è Botticella a chiudere sul centravanti, dopo un liscio di Fusco. Come un lampo, arriva il secondo vantaggio granata. Al 4' della ripresa Mazzarelli spiazza il compagno Battistini. Pari immediato, su rigore sacrosanto. Al 15', dopo due gol divorati, i pugliesi triplicano in contropiede, con Bellavista. La Salernitana assiste, senza colpo ferire. 
   
   
   
  dal sito www.salernitana.it 
   
  Quinta sconfitta stagionale all'Arechi, la seconda di fila per la Salernitana. Girandola di reti nel secondo tempo, con la squadra granata attiva dalle parti di Battistini. Maggiori emozioni, con le due formazioni a rincorrersi nei gol. E' la Salernitana a segnare per prima, con Cardinale che di testa devia alle spalle di Battistini un cross proveniente dalla destra di Del Grosso. Il pareggio, su rigore, due minuti pi¨ tardi con Anaclerio. Il vantaggio pugliese al 15' con Bellavista a piazzare, nell'area, un pallone impossibile per Botticella. Al 34' emozioni a go-go in area biancorossa, con la Salernitana protesa alla ricerca del pareggio e con Battistini e la retroguardia del Bari a ribattere consecutivamente le conclusioni di: Campedelli, Vignaroli, Tedesco. La ricerca della rete del pareggio, fa si che si veda in campo la Salernitana di qualche settimana fa, mentre dagli spalti si preparava la pacifica invasione di campo dei tifosi a caccia della preziosa maglietta. 
   
  Queste le fasi salienti della gara 
   
  Primo tempo 
   4' Anaclerio perde l'attimo e si lascia anticipare da Botticella 
  5' Tedesco per Camorani che si accentra e dal limite dell'area lascia partire una staffilata che finisce di poco sopra l'incrocio dei pali 
  6' corner di Di Vicino dalla destra, in area interviene di testa Cardinale che manda di poco sopra la traversa 
  10' Botticella chiude ottimamente su Chukwu, lanciato in area da Anaclerio 
  13' sul cross in area di D'Agostino, Anaclerio ben piazato al centro dell'area di rigore manca per ben due volte l'aggancio con la palla, Cardinale spazza via 
  18' vantaggio della Salernitana: dal vertice destro dell'area di rigore Vignaroli, di controbalzo, lascia partire un gran diagonale che sorprende Battistini 
  26' calcio di punizione dal limite, alla battuta va Di Vicino, la palla colpisce la barriera e termina in area dove è rapido De Rosa ad anticipare Fusco pronto a calciare a rete 
  31' Spinesi entra al posto dell'infortunato Chukwu 
  38' Arcadio subentra a Di Vicino infortunatosi al polso della mano sinistra 
   40' cartellino giallo per Pizzinat, fallo su Camorani 
  42' Spinesi calcia la punizione dal limite, la palla termina di poco a lato 
  43' pareggio del Bari: Botticella non riesce ad evitare il destro dal limite di Spinesi 
  49' Cruciani manda le due squadre negli spogliatoi 
   
  Secondo tempo 
  1' Campedelli entra al posto di Cammarota, per il Bari, invece, Collauto subentra a Pizzinat 
  2' lancio in area di Tedesco per Gioacchini che da buona posizione controlla e tira a botta sicura, Battistini si oppone in due tempi 
  3' nuovo vantaggio della Salernitana: retropassaggio di Fusco per Del Grosso che controlla e serve in area, sulla palla salta Cardinale e Mazzarelli, di quest'ultimo il tocco che beffa Battistini: è il gol del 2-1 
   5' Fusco atterra in area D'Agostino, per Cruciani è fallo da rigore 
  5' rete del Bari: dal dischetto realizza Anaclerio 
  12' ammonizione per Tedesco 
  13' Botticella neutralizza il calcio di punizione di Mazzarelli 
  14' Arcadio appoggia di testa a Campedelli che prova la conclusione a rete, troppo centrale, Battistini para 
  15' Botticella si oppone con i piedi al tiro da distanza ravvicinata di Anaclerio 
  15' vantaggio del Bari : gran staffilata dal limite di Bellavista che trafigge Botticella 
  19' Cardinale sbaglia l'appoggio a Botticella e per poco non ne approfitta Spinesi che per un soffio manca l'aggancio 
  19' Anaclerio lascia il campo per Da Silva 
   20' Botticella devia in angolo la punizione di D'Agostino 
  20' Þ ancora D'Agostino ad impegnare Botticella con un calcio piazzato dal vertice sinistro dell'area di rigore 
  22' Tamburini entra al posto di Cherubini 
  23' punizione di Tedesco dai 20 metri, di poco sopra la traversa 
  25' Cruciani estrae il cartellino rosso ed espelle Camorani e Collauto 
  32' Battistini respinge con i pugni il tiro di Vignaroli 
  34' serie di batti e ribatti nell'area barese, nè Campedelli, nè tanto meno Vignaroli e Tedesco riescono a mettere la palla in rete 
  38' Battistini salva la porta deviando in angolo la conclusione di Gioacchini 
  41' cross insidioso dalla sinistra di Gioacchini, per un soffio manca l'aggancio Fusco e la palla termina sul fondo 
   45' la punizione di Tedesco viene ribattuta dalla barriera, raccoglie Vignaroli che serve in profonditÓ per Cardinale, sia il difensore granata che Battistini non riescono a prendere la palla che sfiora il palo e termina sul fondo 
  47' triplice fischio di Cruciani: Salernitana-Bari 2-3  
  
							 |